 |
Immagine da Web |
E’ da troppo tempo che non sono presente nel Bosco ma in questo periodo
sono parecchio incasinato e stanco… l’ispirazione non arriva mai :-) e per
scrivere cose senza senso preferisco risparmiarvi :-)
Ma stasera mi sento lanciato e cosi vi parlerò di un argomento che mi sta a
cuore visto che e’ un periodo che latita nelle mie notti e giustifica un po’ la
mia lontananz… Il Sonno ….
Il sonno... meraviglioso momento di pace per chi non ha problemi ad
addormentarsi... momento da incubo per chi invece non dorme sonni sereni e
prolungati... Io sono sempre stato un dormiglione.... sia perche adoro dormire
e crogiolarmi tra le calde lenzuola sia perche sono sempre stato un animale
notturno ( da fedele predatore) e quindi quando arrivavo a casa nel cuore della
notte quando questa stava per incontrare il mattino, beh era facile
praticamente svenire nel letto.
Ma ultimamente non riesco più' a dormire bene.. .a fare un bel sonno
ristoratore, a svegliarmi al mattino riposato e fresco.... Invece dormo si e no
3 ore per notte e il resto della notte la passo a cercare di dormire e a
bestemmiare perché la mattina dopo sarò' una merda d'uomo e la giornata sarà
una ripida salita di quelle che solo Pantani era in grado di onorare....
Cosi striscerò' per tutto il giorno fino alla sera e il ciclo del
"nondormo/kazzo/domanisonounamerda/chepalle" si ripresenterà puntuale
come tutte le notti
Le ho provate tutte, parlato con dottori, preso sonniferi naturali e
provate bombe di medicinali che avrebbero stordito un toro... ma a me nulla..
anzi... sveglio e pure rincoglionito.... no buono :-)
Beh sarò forse l'eta che inizia ad avanzare, sara che ho cambiato troppe
volte i miei bioritmi e mi sa che ho incasinato un po' l'orologio biologico...
sarà che non si sa ma nessuno dorme qua :-)
Quindi ora avete un amico lupo, mannaro e pure zombi... un ottimo alleato
se qualcuno vi infastidisce... basta guardarmi per scappare lontano :-)
Visto che sono personalmente coinvolto in questo problema sono interessato
ad ogni articolo che parla della cosa e che suggerisce soluzioni... questo che
vi riassumerò' qui sotto, trovato in giro per la rete, mi ha colpito ed
affascinato... non avevo mai pensato a certe cose che sono ancestrali per
noi... e che ci portiamo dietro da secoli...
Chiaramente le abitudini del sonno si suddividono in diverse categorie che
variano a seconda delle persone... c'e' chi dorme sonni da neonato, chi dorme
poco ma bene, chi non dorme per cattive abitudini tipo bere troppo caffe,
assimilare troppa nicotina, bere troppo alcool... si bere alcolici prima di
dormire puo' sembrare che concilii il sonno ma solo se in piccolissime dosi...
se dosi piu alte vengono consumate prima della fase del sonno si rischia di non
dormire piu. Un recente studio di una famosa università giapponese ha
dismostrato che l'assunzione di alcol prima della fase di sonno porta ad
un'alterazione del sistema nervoso autonomo. La parte del sistema parasimpatico,
la quale normalmente agisce rallentando la frequenza del battito cardiaco e
favorendo la digestione viene soppressa dal alcol mentre al contrario viene
stimolato il sistema simpatico portando l'organismo ad una stato di leggera
attivazione che interferisce con la funzione ristoratrice del sonno e lo
frammenta con stati di veglia...
Quindi sfatiamo uno dei tanti falsi miti sull'alcol... non fa dormire... fa
"crollare" essendo sedativo ma dopo poco genera stati di veglia che
non fanno bene.
Altro punto interessante dell'articolo e' che il nostro cervello tiene
conto del tempo che scorre come una seorta di orologio organizzato su
intervalli di 24 ore e 10 minuti... l'area del cervello che svolge questa
funzione e' il nucleo "soprachiasmatico" che e' il punto dove si
incrociano i nervi ottici vicino al nostro ipotalamo. Questa zona del nostro
cervello ha una grande importanza tanto che e' l'area del nostro cervello che
riceve la maggior irrorazione di sangue ed e' praticamente indistruttibile
anche in caso di ictus. E' proprio quesa la zona delcervello che si occupa di
farci venire sonno quando la luce va via... noi umani siamo animali diurni e
non dormiamo normalmente con la luce.
Altra cosa interessante spiegata nell'articolo e' che noi non abbiamo un
sonno continuo e duratoro ma il sonno sonno si svolge in fasi e questo e' da
ricondursi alla nostra evoluzione nei secoli... i nostri pattern di sonno
dipendono dal nostro ancestrale istinto di sopravvivenza, quindi saremo piu'
svegli a metà della mattina e subito prima di coricarci per dormire perche in
quei momenti i nostri antichi Avi erano piu' soggetti ad attacchi da parte dei
predatori.
Al contrario saremo meno svegli nel tardo pomeriggio perche quello
normalmente era un momento in cui rarissimamente i predatori cacciavano. In
effetti ci si sente sonnolenti dopo pranzo ma se facciamo una mega colazione
non ci viene mai sonno dopo :-)
Anche la durata del nostro ciclo di sonno medio che e' di circa 90 minuti
e' dettata dall'ancestrale necessità di essere vigili ogni tanto nella notte
per controllare che tutto vada bene e non ci siano pericoli... I nostri Avi si
risvegliavano con cicli di 20/30 secondi di veglia e 90 minuti di sonno per
essere certi che tutto fosse ok e tutti fossero al sicuro...
Se ci facciamo caso questa forma di risveglio per controllo ancora si
manifesta in noi quando dormiamo in situazioni di poca sicurezza o in posti
sconosciuti, mentre si manifesta quasi impercettibilmente quando siamo nel
nostro ambiente, nella nostra casa, nel nostro letto.
Ho testato personalmente questa cosa con un semplice cardio -
frequenzimetro da polso che con controllo del ritmo del sonno... in parole
povere questo braccialetto da polso registra l'attività notturna indicando le
fasi di sonno profondo, di sonno leggero e di veglia...
Incredibile ma ogni 90 minuti circa il sonno profondo si interrompe per
passare ad una fase di sonno leggero e di veglia, che durano pochissimo ma ci
sono... quindi ci siamo si evoluti nei millenni ma le regole di sopravvivenza
le abbiamo mantenute belle vive ;-)
Insomma ho imparato un sacco di cose interessanti sul sonno… ma non e’ che
mi aiutino a dormire meglio… dovrò’ approfondire l’argomento… Voi avete
suggerimenti :-)
Un abbraccio grande
Il Lupo